Oggi in Commissione Agricoltura e Ambiente abbiamo posto un tassello importante verso la tutela e la valorizzazione delle risorse genetiche autoctone sia animali che vegetali della Regione Lazio.
E’, infatti, stato incardinato il piano quinquennale 2022-2027 settoriale delle risorse genetiche autoctone, un piano importante che si pone come obiettivi di favorire le iniziative pubbliche e private che tendono alla conservazione della biodiversità autoctona di interesse agrario, di organizzare iniziative specifiche atte a tutela, miglioramento e valorizzazione di queste risorse e di incentivare gli operatori che detengono specifiche risorse genetiche tutelate.
Si tratta in sostanza di un piano che ha come finalità il recupero e la valorizzazione delle risorse agricole a rischio di erosione genetica con una dotazione finanziaria che attinge dal bilancio regionale e dai fondi europei del Piano di Sviluppo Rurale. Proseguiremo come sempre il lavoro con la fase della audizioni e, poi, degli emendamenti per arrivare ad un piano ampiamente condiviso.
